6.09.2022
Finalmente sabato 10 settembre inaugura l’itinerario che ho ideato e curato: “Tra i paesaggi di Carlo Fornara”! Sono molto felice.
L’itinerario, tra Santa Maria Maggiore e Prestinone di Craveggia, dedica 10 pannelli di approfondimento alla pittura di paesaggio di Carlo Fornara.
Come nel gioco della Settimana Enigmistica “Trova le differenze” 🙂 confronteremo come è cambiato il paesaggio della Val Vigezzo dipinto in passato da Carlo Fornara rispetto a oggi e scopriremo alcune curiosità della sua ricerca artistica attraverso le sue stesse parole e le riproduzioni dei suoi dipinti.
Sabato 10 settembre, in occasione dell’inaugurazione, lo percorriamo insieme. Ma si tratta di una facile passeggiata che si può fare a piedi in qualsiasi momento dell’anno, anche da soli. A patto di indossare scarpe comode per camminare.
“Tra i paesaggi di Carlo Fornara” è promosso dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto “Val Vigezzo. La Valle dei Pittori”. Il coordinamento è stato curato da Giorgio Caione, la grafica da Francesco Lillo.
Queste le tappe lungo il percorso, accompagnate ciascuna da un pannello con riproduzioni dei paesaggi dipinti da Carlo Fornara e da alcune pagine dei diari dell’artista:
1. Scene della mia vallata
2. Il Melezzo e la sua piana
3. La figura umana nel paesaggio
4. La casa studio dell’artista
5. Il vero e il lavoro di fantasia
6. La scuola del colore
7. Uno sguardo dall’alto
8. La bellezza del motivo
9. Affermare il vero
10. Essere sé stessi
